Affinché l'uomo possa pervenire ad una conoscenza vera, bisogna che riceva una rivelazione dall'alto, in primo luogo perché l'onnipotenza, l'eternità e la perfezione assoluta di Dio sono essenzialmente inconcepibili all'uomo (Isaia 55:9; ITimoteo 6:15,16; Isaia 45:15). In secondo luogo, perché a causa del peccato, l'uomo ha interrotto la comunione con Dio e si trova in uno stato di accecamento e di morte spirituale (Genesi 2:17; 3:24; Efesini 2:1-5; 1Corinzi 2:14; 2Corinzi 4:4).
Ad ogni modo, la Bibbia ci fa vedere che Dio non ha voluto rimanere avvolto in un mistero impenetrabile, come un Dio sconosciuto e irriconoscibile. Anzi, sembra proprio che Dio prenda piacere nel farsi conoscere. Egli fa questo in molti modi.
Quando guardiamo il mondo, come creazione di Dio, vi scorgiamo l'immensa potenza, l'intelligenza e la gloria del Signore (Romani 1:19-21; Salmi 19:1,3,4). Questa sorprendente rivelazione naturale induce, ogni uomo sincero, a sentire la sua piccolezza di fronte alla creazione ed al suo Autore (Salmi 8:3,4; Isaia 40:12,15). Per negare l'evidenza della rivelazione di Dio nella natura bisogna essere ciechi, o rendersi ciechi (Salmi 14:1). In effetti, solo l'insensato pretende che il mondo si sia fatto da solo.
Ma natura esterna all'uomo, si aggiunge la voce di Dio che si rivolge alla sua coscienza (Romani 2:14-16). Creando l'uomo a Sua immagine, Dio l'ha dotato di un senso morale e spirituale. I grandi principi della legge divina sono impressi nel suo cuore: apprezzamento del bene e gioia nel compierlo; coscienza del male come opposto alla volontà divina sentimento di colpevolezza, desiderio di giustificazione, responsabilità davanti al Creatore.
Dio stabilisce un contatto personale con la sua creatura (Genesi 2:16; 3:8-13).
Subito dopo la caduta , il Signore intraprese la realizzazione del suo piano di salvezza Non e' l'uomo che cerca Dio (Romani 3:11), ma e' Dio stesso che cerca instancabilmente le sue pecore perdute (Giovanni 17:3). Egli mette in opera tutti i suoi mezzi per comunicare all'uomo non soltanto i suoi benefici, ma la sua stessa persona (2Pietro 1:3).
Le teofanie sono abbastanza frequenti nei primi libri della Bibbia. ABRAMO (Genesi 17:1,22; 18:1 ecc.); ISACCO (Genesi 26:2); GIACOBBE (Genesi 32:30); MOSE' (Esodo 3:2-6; 33:11); GEDEONE (Giudici 6:12,14-18).
Giacobbe (Genesi 28:12-16); Salomone (1Re 3:5-15); Daniele (Daniele 2:19,28); Giuseppe (Matteo 1:20; 2:13).
Questi, attirano l'attenzione dell'uomo e dimostrano la grandezza, la potenza, la santità, la presenza e l'azione di Dio. Il diluvio universale (Genesi 6-9); Sodoma (Genesi 19); Il pruno ardente e le piaghe in Egitto (Esodo 3:7-12); La colonna di nuvola e di fuoco (Esodo 3:15); il passaggio del Mar Rosso (esodo); I miracoli nel deserto (Numeri) ecc.
Il compito di questi uomini fu particolarmente importante in Israele. Insomma, Iddio fa in modo di non essere mai senza testimoni e perciò continua a parlare incessantemente al Suo popolo. Il ruolo di questi profeti era anche di preparare lo stadio seguente della rivelazione: l'incarnazione e l'opera redentrice del Messia.
Tutte le rivelazioni precedenti erano indirette e frammentarie, molto incomplete. Il profeta Isaia sente questa insufficienza ed esclama: Tu sei un Dio che ti nascondi, o Dio d'Israele, o Salvatore!... o Eterno, perché ci fai errare lontano dalle tue vie?... Oh, squarciassi Tu pure i cieli e scendessi! (Isaia 45:15; 63:17; 64:1). E Dio risponde (Isaia 35:4). Gesù Cristo e' Dio incarnato, La Parola eterna fatta carne. Non ci porta una nuova rivelazione, ma Egli stesso e' la rivelazione (Giovanni 1:18; Matteo 11:27; Giovanni 14:9; 1Corinzi 1:30; Colossesi 2:9; Colossesi 2:3; Ebrei 1:1-2
Dio scelse la Scrittura perché la Parola viene fissata e rimane nel tempo (Matteo 5:18; Malachia 3:16), affinché gli uomini ne conservino il ricordo. Il Signore, che e' luce ed amore prende piacere nel farsi conoscere dalle sue creature. Nella Scrittura, Egli manifesta la Sua natura, la Sua volontà, i Suoi pensieri ed i Suoi piani. Fa conoscere la Sua opera passata e presente, annunzia le sue Azioni future ed il Suo trionfo finale. Iddio, insomma, non rimane muto, comegl'idoli dei pagani antichi e moderni. Con la Sua Parola, Dio, viene a bussare alla porta del nostro cuore per poter finalmente cenare con noi.
Vito Nuzzo