LA CREAZIONE

 

La Bibbia mostra Dio come un Dio unico ma in tre persone. Non si adora il Dio cristiano se non si adora questo Dio Unico, ma anche Trino.

Similmente, una persona non adora il Dio cristiano come dovrebbe se non riconosce che Dio è sovrano.

Quando parliamo della sovranità di Dio, pensiamo a due cose: primo, la Sua opera di creazione e secondo, la Sua opera di provvidenza. Per Provvidenza di Dio, intendiamo le Sue relazioni col mondo presente. Lo studio biblico che segue, parla dell'insegnamento della Bibbia intorno alla creazione.

Efesini 1:11; Apocalisse 4:11. Dio creò tutto di Sua propria volontà. Non era obbligato a creare. Prima della creazione, il Dio Trino era completo e fra le persone della Trinità c'era amore e comunicazione. Il testo di Apocalisse 4:11 dice: « Degno sei, o Signore e Iddio nostro, di ricever la gloria e l'onore e la potenza poiché tu creasti tutte le cose e per la tua volontà esistettero e furon create ». Egli ha creato perché lo ha voluto.

Colossesi 1:16-17. Prima della creazione Dio visse da solo.

Salmi 33:9. Dio creò dal nulla. Non dovette lavorare. Creò per mezzo di un « fiat ». Parlò e la cosa fu.

Genesi 1:1. Dio creò la materia. La parola « creare » qui usata vuoi dire « creare dal nulla ». Iddio creò la materia dal nulla. Non plasmò la materia preesistente, ma la portò in vita. Non fece solo il mondo, ma i cieli e la terra, tutto ciò che esiste. Neemia 9:6. Questo versetto parla della creazione da parte di Dio dell'« esercito ». Il testo fa vedere che parla dell'« esercito angelico ». Questi ed altri versi fanno vedere che Dio non soltanto creò l'universo materiale ma creò anche gli angeli e l'anima dell'uomo, proprio come creò la materia. Non si tratta di un prolungamento né di una parte di Lui. Li creò.

Genesi 1:31. Dopo che Dio ebbe creato tutte le cose le dichiarò buone. La sostanza e lo spirito erano buoni originalmente. Non erano buoni soltanto secondo il giudizio dell'uomo, ma anche secondo il giudizio assoluto di Dio.

Se Dio ci ha creati, abbiamo la responsabilità di obbedirGli.

 

Francis Schaeffer